Il processo e i suoi vantaggi
Nel processo NIOX alla nitrocarburazione è fatta seguire una post-ossidazione dei pezzi. Lo strato di collegamento generato nella fase precedente viene parzialmente convertito, mediante mantenimento e raffreddamento in ambiente ossidante, in uno strato di ossido. Tale strato aumenta ulteriormente la resistenza alla corrosione della superficie del materiale.
Nel processo Aldox viene eseguito, rispetto al NIOX, un trattamento intermedio e un nuovo processo di ossidazione. In questo modo la protezione dalla corrosione aumenta ulteriormente.
Sono in particolare i materiali in acciaio bassolegato a trarre vantaggio dal trattamento NIOX o ALDOX. Dato che i componenti in questi materiali sono frequentemente esposti a sollecitazioni altissime (mandrini, cilindri idraulici ecc.) necessitano di una protezione dall’usura e dalla corrosione molto elevate.
I vantaggi del processo NIOX a colpo d'occhio
- Massima resistenza alla corrosione tra i processi di nitrurazione
- Maggior resistenza all'usura
- Miglior limite di fatica
- Resistenza più elevata alle sollecitazioni tribologiche e meccaniche dinamiche
- Caratteristiche di scorrimento ottimizzate
- Saldature a freddo ridotte
- Resistente alle oscillazioni di temperatura fin nell’intervallo del freddo profondo
- Estetica più raffinata
- Possono essere trattati anche materiali alla rinfusa
Vantaggio aggiuntivo del processo ALDOX
Il processo ALDOX offre una protezione dalla corrosione ancora migliore, per contro è più costoso di quello NIOX.
Campi di impiego
Nei casi in cui si usano dei rivestimenti (galvanici, cromatati, fosfatati, bruniti …) la nitrocarburazione e l’ossidazione offrono un’alternativa valida e molto performante.
Componenti tipici
- Componenti idraulici
- Cilindri idraulici e pistoni
- Trasportatori a coclea
- Giranti e carcasse di pompe
- Utensili e portautensili
- Valvole
- Ugelli
- Meccanismi di bloccaggio antiritorno
- Ruote dentate e pignoni
- Stampi, utensili per deformazione, punzoni e matrici
- Parti di motori
- Alberi a camme e a gomiti
- Parti di ingranaggi
- Mandrini
- Assi
- Alberi
- Giunti