
Processo e background
La brasatura in vuoto è uno speciale processo di brasatura forte basato sulla capillarità. Durante questo processo un materiale idoneo per la brasatura viene fuso in modo che bagni gli elementi da congiungere. Nel corso del successivo raffreddamento si crea una giunzione per accoppiamento di materiali. L'atmosfera sottovuoto previene reazioni indesiderate con l'ambiente circostante, come ossidazioni, assicurando così condizioni ottimali per la brasatura.
Il processo inizia con un’accurata pulizia dei componenti volta a rimuovere grassi, ossidi e altre impurità. Successivamente la lega per brasatura è applicata sotto forma di foglio, filo, pasta o strato galvanico. Quindi i componenti vengono fissati nel forno da vuoto in maniera precisa, in modo da assicurarne un posizionamento esatto.
Quando è raggiunta la temperatura target, la lega per brasatura rimane fusa per un tempo di mantenimento definito, in modo da ottenere una bagnatura completa delle superfici da congiungere. Il raffreddamento controllato evita deformazioni dei materiali e assicura una struttura omogenea. Infine i pezzi vengono sottoposti a una verifica della resistenza, della compattezza e della stabilità dimensionale, in modo da garantire i massimi standard qualitativi.
Vantaggi della brasatura in vuoto
Il processo offre numerosi vantaggi, tra cui giunzioni estremamente resistenti e riproducibili, con superfici senza difetti e resistenti alla corrosione. Poiché non sono richiesti flussanti, non si creano residui e questo permette di eliminare dispendiose rilavorazioni. Inoltre brasatura e tempra possono essere combinate in un’unica fase di processo – una soluzione efficiente, che consente di risparmiare sia sulle tempistiche che sui costi.
Sintesi dei principali vantaggi:
- Elevata solidità e resistenza alla corrosione della giunzione
- Superfici pulite e senza ossidi, in quanto non si creano residui di flussanti
- Combinazione di materiali differenti, ad esempio giunzioni metallo-ceramica
- Distribuzione uniforme del calore attraverso il vuoto, che minimizza gli scostamenti dimensionali
- Dispendio per le rilavorazioni ridotto, in quanto non si formano strati di ossidazione
- Ideale per applicazioni di alta precisione nel settore aerospaziale e nella tecnologia medicale
Campi d’impiego e materiali idonei
Grazie alla sua versatilità, la brasatura in vuoto ha preso piede in diversi comparti industriali. È adatta per acciai altolegati, superleghe, acciaio inossidabile, rame, titanio, alluminio e per materiali impegnativi come ceramiche, metalli duri, CBN e diamante. Questa ampia compatibilità dei materiali rende il processo particolarmente interessante per l’ingegneria meccanica, nella quale viene utilizzato ad esempio per la giunzione di metallo duro e acciaio.
Questo processo ha un ruolo essenziale anche nel settore aerospaziale, in quanto rende possibili componenti strutturali estremamente solidi e termoresistenti. Nell'automotive è utilizzato, tra l’altro, nella produzione di sistemi idraulici e di raffreddamento. La tecnologia medicale trae vantaggio dalle giunzioni igieniche e senza fessure rese possibili dalla brasatura in vuoto, mentre nella tecnologia del vuoto e di misura questo processo è usato per fabbricare componenti di alta precisione. Un altro settore di impiego importante è la fabbricazione di scambiatori di calore e di elementi riscaldanti per cui è richiesta una trasmissione del calore ottimale.
Ottimizzazione del processo e procedimenti speciali
La brasatura in vuoto può essere ulteriormente ottimizzata mediante diversi procedimenti speciali, in modo da ottenere risultati ancora migliori. Un metodo comune è la tempra sottovuoto con successivo rinvenimento, che aumenta notevolmente la resistenza dei componenti. Inoltre l’indurimento superficiale mediante nitrurazione contribuisce ad aumentare la resistenza all'usura, migliorando la durata dei componenti.
Un altro aspetto importante è la ricottura di distensione che riduce le tensioni interne al materiale diminuendo così il rischio di deformazioni o cricche. Inoltre, grazie all’uso mirato della capillarità, è possibile ottenere una bagnatura ancora più precisa delle superfici da congiungere, il che ottimizza ulteriormente la qualità del giunto brasato. Questi processi specialistici permettono di adattare la brasatura in vuoto alle applicazioni specifiche in maniera mirata e quindi di garantire prestazioni e affidabilità ancora maggiori.
Desiderate maggiori informazioni sulla brasatura in vuoto? Contattate il nostro team di esperti!
Sedi dei processi
Qui trovate le nostre sedi in Germania e in Europa.