
Il processo e i suoi vantaggi
Nella nitrurazione in bagno di sale i pezzi sono prima sottoposti a un trattamento termico a circa 350°C. Successivamente, in un bagno di nitrurazione (bagno di sali fusi) a 580° C, viene generata una zona di diffusione protettiva. Durante questa fase nella superficie del componente penetra non soltanto azoto, ma anche carbonio.
Per ottenere le proprietà desiderate, la composizione chimica del bagno di sali fusi viene regolata di conseguenza. Il trattamento può durare da pochi minuti a diverse ore, a seconda del tipo di acciaio. Una volta terminato il tempo di trattamento, si utilizza acqua, olio o un polimero per raffreddare rapidamente i pezzi.
Post-trattamento in bagno di ossidazione: processo Tenifer QPQ
Nel processo Tenifer QPQ, i pezzi vengono immersi in un bagno di ossidazione dopo il bagno di nitrurazione. Successivamente, i pezzi vengono raffreddati con acqua. Il trattamento Tenifer conferisce un'estrema resistenza alla corrosione, spesso superiore persino agli strati galvanici. Inoltre, i pezzi acquisiscono una raffinata superficie nera.
Panoramica dei vantaggi della nitrurazione in bagno di sale/nitrocarburazione in bagno di sale
- Miglior resistenza all'usura e alla corrosione
- Maggior resistenza alla fatica
- Estetica dei componenti molto raffinata, grazie all’annerimento dato dall’ossidazione
- La minor deformazione consente di risparmiare rilavorazioni dei componenti
- Risultati riproducibili in modo affidabile
- Tempi di trattamento brevi
- Lo strato di nitrurazione è resistente al calore fino a 600°C
- È possibile la tempra parziale
- Può essere trattato anche l’acciaio altolegato e ad alto tenore di cromo
Campi di impiego
In generale tutti i tipi di acciaio possono essere sottoposti a nitrurazione in bagno di sale. Tuttavia sono particolarmente adatti una serie di acciai legati. Il processo è utilizzato soprattutto nell’industria meccanica e nel settore automobilistico.
Sintesi: applicazioni pratiche tipiche
- Fabbricazione di macchine e apparecchiature
- Costruzione di veicoli
- Tecnica di precisione
- Industria automobilistica
Sintesi: quali materiali sono adatti?
- Materiali in acciaio
- Materiali in ghisa
- Materiali sinterizzati
- Materiali non legati
- Materiali bassolegati
- Materiali mediolegati
Check-list: nitrurazioni in bagno di sale su commissione
Se desiderate far sottoporre a nitrocarburazione in bagno di sale presso di noi pezzi o materiali, saremo lieti di fornirvi consulenza sul processo più adatto. Utilizzando questa check-list potete predisporre autonomamente la commissione.
- Qual è il materiale da trattare e in che condizioni é?
- Qual è la durezza nominale (incluso intervallo di tolleranza in HV)?
- Qual è la profondità di nitrurazione desiderata (incluso intervallo di tolleranza in mm)?
- Eventualmente quali aree devono essere sottoposte a nitrurazione in bagno di sale e dove è possibile eseguire una misura della durezza?
- Eventualmente che spessore deve avere lo strato di collegamento (incluso intervallo di tolleranza μm)?
Nota:
Per determinare lo strato di collegamento e/o la profondità di nitrurazione utilizziamo un campione da noi fornito. Per le misure relative alla vostra commissione concreta dovete fornici quale riferimento uno dei componenti da sottoporre a indurimento.
Sedi dei processi
Offriamo modernissimi processi di nitrurazione in bagno di sale presso le seguenti sedi: mappa